19 Dic
Melaleuca Alternifolia – L’albero del te
L’esploratore inglese James Cook, giunto in Australia nella seconda metà del XVIII secolo, in piena era coloniale, notò che le popolazioni aborigene autoctone utilizzavano le foglie dell’albero di Melaleuca alternifolia sotto forma di infuso come rimedio contro la tosse, mal di testa, ferite e lesioni della pelle. Da questa osservazione venne attribuito il nome di “Tea Tree”.
Proprio dalle foglie, per distillazione in corrente di vapore, si estrae l’olio essenziale, antisettico naturale a largo spettro (antibatterico, antimicotico, antivirale).
I composti chiave caratterizzanti contenuti nell’olio e responsabili dell’attività salutistica, sono principalmente due: terpinen-4-olo (alcolo, 30-40%) e 1,8 cineolo (ossido, 3-5%). Read more ->
Proprio dalle foglie, per distillazione in corrente di vapore, si estrae l’olio essenziale, antisettico naturale a largo spettro (antibatterico, antimicotico, antivirale).
I composti chiave caratterizzanti contenuti nell’olio e responsabili dell’attività salutistica, sono principalmente due: terpinen-4-olo (alcolo, 30-40%) e 1,8 cineolo (ossido, 3-5%). Read more ->
Nessun commento